Come valutare la qualità del suono degli amplificatori per chitarra: criteri di acquisto e prodotti migliori

1
2
3
4
5
Fender Amplificatore Frontman 10G Combo per Chitarra, Ideale per Chitarra Elettrica
Marshall Mg10G, Amplificatore da Pratica Adatto per Chitarra Elettrica, Nero e Oro
Marshall MS - 2 mini amplificatore
LEKATO Amplificatore per Chitarra Portatile, Mini Amplificatore per Chitarra Elettrica, Combo per...
Fender Champion II 25, Combo Amplificatore per Chitarra, 25W, Adatto per Chitarra Elettrica,...
Fender Amplificatore Frontman 10G Combo per Chitarra, Ideale per Chitarra Elettrica
Marshall Mg10G, Amplificatore da Pratica Adatto per Chitarra Elettrica, Nero e Oro
Marshall MS - 2 mini amplificatore
LEKATO Amplificatore per Chitarra Portatile, Mini Amplificatore per Chitarra Elettrica, Combo per...
Fender Champion II 25, Combo Amplificatore per Chitarra, 25W, Adatto per Chitarra Elettrica,...
Fender
Marshall
Marshall
LEKATO
Fender
Fender Amplificatore Frontman 10G Combo per Chitarra, Ideale per Chitarra Elettrica
Fender Amplificatore Frontman 10G Combo per Chitarra, Ideale per Chitarra Elettrica
Il Fender Frontman 10G Combo guitar amp è un amplificatore compatto e versatile per la pratica,...Perfetto per principianti, questo amplificatore versatile è ideale per l'uso domestico o le prove....Questo amplificatore dispone di controllo del guadagno e di un interruttore overdrive per una vasta...
Marshall Mg10G, Amplificatore da Pratica Adatto per Chitarra Elettrica, Nero e Oro
Marshall Mg10G, Amplificatore da Pratica Adatto per Chitarra Elettrica, Nero e Oro
Amplificatore ottimo per esercitazioni per chitarra elettrica, 10 watt con altoparlante da 6,5"2 canali: pulito e overdriveControllo del contorno per modellare il tono
Marshall MS - 2 mini amplificatore
Marshall MS - 2 mini amplificatore
Miniamplificatore da 1 wattAmplificatore ottimo per esercitazioni per chitarra elettrica/solistaControllo del tono per modellare il tono
LEKATO Amplificatore per Chitarra Portatile, Mini Amplificatore per Chitarra Elettrica, Combo per...
LEKATO Amplificatore per Chitarra Portatile, Mini Amplificatore per Chitarra Elettrica, Combo per...
Fender Champion II 25, Combo Amplificatore per Chitarra, 25W, Adatto per Chitarra Elettrica,...
Fender Champion II 25, Combo Amplificatore per Chitarra, 25W, Adatto per Chitarra Elettrica,...

Come valutare la qualità del suono di un amplificatore per chitarra? In questo articolo scopriremo quali sono i criteri per giudicare la bontà sonora di un prodotto nello specifico. L’acquisto di un amplificatore non è certamente un qualcosa da compiere con estrema disinvoltura, date le particolarità di ogni singolo modello. Che la vostra scelta cada su un modello a stato solito (o a transistor che dir si voglia) o su di un modello valvolare, è molto importante effettuare delle valutazioni preliminari. Per quanto provare modelli diversi possa aiutare moltissimo in fase di scelta, esistono dei parametri oggettivi per valutare le sonorità di ogni singolo modello. Vediamo, a seguire, quali sono gli step da effettuare per avere una valutazione che sia il più possibile imparziale su qualsiasi tipo di modello in commercio.

Come valutare la qualità del suono degli amplificatori?

Sull’onda di ciò che abbiamo affermato nell’introduzione parlando di “criteri”, ecco a seguire una semplice “checklist” di cosa ogni buon chitarrista dovrebbe fare quando si approccia ad un nuovo amplificatore. Ecco, a seguire, i punti principali cui tener fede:

  • Provate ogni singola funzione del prodotto in test. Spesso le case produttrici, includono negli amplificatori un quantitativo notevole di funzioni che li rendono unici. Provate – se possibile – la maggior parte delle funzioni presenti per testarne la reale efficacia.
  • Effettuate il test in una stanza insonorizzata o il più possibile lontano da rumori indiscreti. Questo servirà a rilevare l’eventuale presenza di ronzii, fruscii di fondo, in modo da capire se questi provengono dall’amplificatore o dai pickup della chitarra. Generalmente, i modelli ultra economici a stato solido soffrono maggiormente di questo problema.
  • Cercate la versatilità del suono. Provare un amplificatore senza suonare sia in clean che in distorsione, significa provarlo a metà. Un prodotto che ha un’ottima distorsione non è detto che abbia anche dei puliti cristallini. Ogni modello di ogni marchio fa storia a sé!
  • Provate gli amplificatori con una chitarra – se possibile – non estremamente economica. Il discorso precedentemente effettuato per i ronzii di sottofondo è il motivo questa raccomandazione. Generalmente, suonare con una chitarra che abbia dei pickup schermati o che sia di buona fattura, consente di “mettere a nudo” le potenzialità del prodotto in prova.
  • Non abbiate pregiudizi sui marchi in commercio: collegatevi e suonate. Nulla come nella musica, in termini di esigenze sonore, è tutta questione di gusti personali. Potreste ammirare il suono pulito di un amplificatore poco in voga tra i “big” della musica, ma il fatto che non sia quello del vostro idolo può mettervi (in un certo senso) a disagio. Se un suono vi convince davvero, vi dona emozioni ed era ciò che stavate cercando, non ci sono marchi che tengano, è lui quello giusto! La musica non è solo spartiti ed interpretazioni, ma soprattutto originalità!

Amplificatori a transistor: caratteristiche sonore

Gli amplificatori a stato solido – o transistor – sono facilmente riconoscibili per la loro tipologia di suono. Che sia una testata o un modello combo, il carattere di questi prodotti – da un punto di vista generale – è molto deciso! Per deciso, s’intende una gamma di suoni ampia ma contornata da un filo rosso di riconoscibilità che li contraddistingue in qualsiasi situazione. Questi prodotti hanno in genere il vantaggio di essere meno costosi data la loro semplicità di progettazione rispetto ai modelli valvolari; tuttavia, non sono assolutamente meno degni di nota!

La destinazione d’uso di un prodotto come questo può essere quella di uno studente che si approccia al mondo della chitarra come amatore, magari non disponendo di molte ore al giorno per suonare. Gli amplificatori a transistor hanno la capacità di dare ” tutto e subito”, senza particolari bisogni in termini di riscaldamento. Il feeling di questi prodotti si presta molto alle sonorità aggressive e agli orecchi poco allenati potrebbero sembrare poco domabili in termini di versatilità.

Amplificatori valvolari: caratteristiche sonore

Gli amplificatori valvolari rivestono un ruolo di assoluto rilievo nel mondo dell’amplificazione per chitarra. La motivazione di questa preferenza generale risiede nella capacità di essere – di base – molto versatili. Tuttavia, però, pur essendo di base dei prodotti mediamente più costosi, qualora siate dei principianti, i prodotti a transistor potrebbero rappresentare una scelta migliore. Tutto dipende – ancora una volta – dai vostri gusti personali: tuttavia l’amplificatore a transistor si presta (per la sua indole) facilmente ai suoni distorti. Attenzione, quindi, durante la scelta, soprattutto se siete degli studenti o comunque non suonate per più ore al giorno.

Una caratteristica dei prodotti a valvole è quella di avere bisogno di un lasso di tempo prima di poter dare il meglio di sé. La ragione di quest’attesa, sta nella necessità di questa famiglia di prodotti di doversi “scaldare” per poter offrire il meglio. Un consiglio d’oro è quello di non stressare le valvole con volumi eccessivamente alti ad amplificatore appena acceso. Una pratica di questo tipo ripetuta nel lungo, potrebbe stressare e non poco le stesse valvole fino a provocarne la rottura! Inoltre, data la delicatezza di queste, i modelli valvolari sono più delicati da trasportare.

Amplificatori digitali: caratteristiche sonore

Che siate dei professionisti o dei semplici amatori, il suono digitale non è affatto da sottovalutare! Esistono in commercio due tipologie di amplificatori digitali: quelli con un processore esterno (dalle fattezze simili ad una testata amplificata) ed i software VST installabili sul vostro computer. Sia la prima che la seconda famiglia rappresentano la massima espressione della versatilità, dato che spesso – soprattutto nel caso dei VST – si parla di veri e propri simulatori che riproducono fedelmente i suoni dei prodotti più popolari sul mercato. Non manca in questi programmi persino la possibilità di scegliere la tipologia di valvole da applicare al preamplificatore e al finale.

Se state cercando un prodotto che funga da base per un home studio, vi basteranno poche centinaia di euro per avere un pacchetto che sia in grado di simulare il suono di una moltitudine di modelli. Immaginate la possibilità di eseguire le vostre performance con una libreria di suoni che racchiude ad un costo contenuto le sonorità di decine di migliaia di euro di valore tra amplificatori, testate e microfoni. Il rovescio della medaglia di questa tipologia di prodotti risiede nella necessità di avere delle casse che siano il più possibile “neutre” e quindi non sbilanciate verso una gamma sonora. Una scelta di questo tipo va ponderata con estrema delicatezza: la regola d’oro – analogamente alle tipologie più conosciute – è quella di provare il più possibile per trovare il proprio suono!

Classe ’96, laureato in Scienze Politiche e Sociali, nutro una forte passione per il mondo della telefonia e tutte le novità legate al mondo dell’elettronica. Ho una grande passione per la musica, il mondo dell’automobilismo, e la scrittura; suono la chitarra, compongo e m’interesso di tutto ciò che desta la mia curiosità!

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Fender Amplificatore Frontman 10G Combo per Chitarra, Ideale per Chitarra Elettrica

Fender Amplificatore Frontman 10G Combo per Chitarra, Ideale per Chitarra Elettrica

  • Il Fender Frontman 10G Combo guitar amp è un amplificatore compatto e versatile per la pratica,...
  • Perfetto per principianti, questo amplificatore versatile è ideale per l'uso domestico o le prove....
  • Questo amplificatore dispone di controllo del guadagno e di un interruttore overdrive per una vasta...
2 Marshall Mg10G, Amplificatore da Pratica Adatto per Chitarra Elettrica, Nero e Oro

Marshall Mg10G, Amplificatore da Pratica Adatto per Chitarra Elettrica, Nero e Oro

  • Amplificatore ottimo per esercitazioni per chitarra elettrica, 10 watt con altoparlante da 6,5"
  • 2 canali: pulito e overdrive
  • Controllo del contorno per modellare il tono
3 Marshall MS - 2 mini amplificatore

Marshall MS - 2 mini amplificatore

  • Miniamplificatore da 1 watt
  • Amplificatore ottimo per esercitazioni per chitarra elettrica/solista
  • Controllo del tono per modellare il tono
4 LEKATO Amplificatore per Chitarra Portatile, Mini Amplificatore per Chitarra Elettrica, Combo per...

LEKATO Amplificatore per Chitarra Portatile, Mini Amplificatore per Chitarra Elettrica, Combo per...

  • Quattro effetti classici integrati: il mini amplificatore per chitarra LEKATO viene fornito con...
  • Dimensioni compatte con suono forte: le dimensioni estremamente portatili e compatte consentono di...
  • Plug and Play: non c'è bisogno di cavi e cuffie, basta collegarlo direttamente alla chitarra e...
5 Fender Champion II 25, Combo Amplificatore per Chitarra, 25W, Adatto per Chitarra Elettrica,...

Fender Champion II 25, Combo Amplificatore per Chitarra, 25W, Adatto per Chitarra Elettrica,...

  • Che tu stia cercando il tuo primo amplificatore per esercitarti o un'attrezzatura da palco potente e...
  • Champion II offre toni clean e overdrive Fender famosi in tutto il mondo, oltre a un assortimento di...
  • Dal jazz al country, dal blues al metal, è facile trovare il suono giusto. C'è anche una selezione...
Back to top
Amplificatori per Chitarra